Termini e condizioni
Condizioni generali di contratto
di PAGOPACE GmbH operante con il nome commerciale PAGOPACE, Hohenzollernring 36, 50672 Colonia, di seguito denominata “Venditore”.
§ 1 Informazioni generali, definizioni
(1) Il venditore offre, tramite il negozio online sul sito web www.pagopace.de, in particolare dispositivi indossabili per il pagamento contactless. Le seguenti condizioni generali di contratto (CGC) si applicano al rapporto commerciale tra il venditore e il cliente nella versione valida al momento dell'ordine.
(2) Per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti prevalentemente alla sua attività commerciale o professionale autonoma. Per imprenditori ai sensi delle presenti condizioni generali di contratto si intendono le persone fisiche o giuridiche o le società di persone con capacità giuridica che, al momento della conclusione del negozio giuridico, agiscono nell'esercizio della loro attività commerciale o professionale autonoma. Ai sensi delle presenti condizioni generali di contratto, i clienti sono sia consumatori che imprenditori.
(3) Gli accordi contrattuali individuali hanno la precedenza sulle presenti CGC. Condizioni generali di contratto divergenti, contrarie o integrative non diventano parte integrante del contratto, salvo che la loro validità sia espressamente accettata.
§ 2 Oggetto del contratto
(1) Oggetto dell'offerta è esclusivamente l'acquisto del cosiddetto hardware (anello o altro dispositivo indossabile per il pagamento contactless).
(2) L'hardware è destinato all'uso nell'ambito di processi di pagamento contactless. Per l'attivazione e l'utilizzo della funzione di pagamento è necessaria una carta di credito compatibile. La funzione di pagamento può essere configurata tramite un fornitore di servizi di pagamento supportato (ad es. Curve o VIMpay). I fornitori di questa app non sono il venditore. VIMpay è invece fornito dalle due società cooperanti petaFuel GmbH e PayCenter GmbH, entrambe con sede in Clemensänger-Ring 24, 85356 Freising. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.vimpay.de. L'app Curve è gestita dalla società Curve OS Ltd, con sede in 15-19 Bloomsbury Way, Londra, WC1A 2TH, Regno Unito. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.curve.com. La fornitura o la configurazione della funzione di pagamento non costituisce oggetto del contratto.
(3) Dopo la conclusione del contratto di acquisto (cfr. § 3 delle presenti CGC), il cliente può collegare i dati della carta di credito generati tramite l'app PAGOPACE al dispositivo indossabile, in modo che possano essere memorizzati sull'hardware.
(4) La funzione di pagamento dei dispositivi indossabili Contactless Payment dipende dalla durata della carta di credito registrata dal cliente ed è limitata a tale durata.
§ 3 Conclusione del contratto
(1) La presentazione dei prodotti sul sito web del venditore non costituisce un'offerta in senso giuridico, ma solo un invito al cliente a presentare un'offerta in senso giuridico. A causa delle possibilità di rappresentazione tecniche, i prodotti ordinati possono differire leggermente dai prodotti presentati su Internet. In tal senso possono verificarsi differenze di colore.
(2) L'ordine da parte del cliente può essere effettuato tramite il sito web del venditore, via e-mail, via fax o anche per iscritto. L'ordine del cliente costituisce un'offerta vincolante per la conclusione di un contratto di acquisto relativo alla merce ordinata.
(3) Il venditore confermerà immediatamente la ricezione dell'ordine del cliente via fax o e-mail.
Il contratto di acquisto si conclude
a) con l'invio di un'e-mail separata con una conferma d'ordine o
b) con la consegna della merce o
c) quando il cliente, dopo aver effettuato l'ordine, riceve dal venditore una richiesta di pagamento,
nel qual caso, in presenza di più alternative, per la conclusione del contratto fa fede la prima delle alternative verificatesi.
(4) La conclusione del contratto è soggetta alla riserva di non adempimento in caso di mancata consegna da parte dei propri fornitori. Ciò vale solo nel caso in cui la mancata consegna non sia imputabile al venditore e quest'ultimo abbia concluso con la dovuta diligenza un contratto di copertura concreto con il fornitore. Il venditore farà tutto il possibile per procurarsi la merce. In caso contrario, il corrispettivo sarà immediatamente rimborsato. In caso di indisponibilità della merce, il cliente sarà immediatamente informato.
(5) Se il cliente ordina la merce per via elettronica, il testo del contratto sarà memorizzato dal venditore e inviato al cliente via e-mail dopo la conclusione del contratto, insieme alle CGC legalmente vincolanti.
§ 4 Riserva di proprietà
(1) Nei confronti dei consumatori, il venditore si riserva la proprietà della merce fino al completo pagamento del prezzo di acquisto. Nei confronti degli imprenditori, il venditore si riserva la proprietà della merce fino al completo pagamento di tutti i crediti derivanti da un rapporto commerciale in corso.
(2) In caso di comportamento del cliente contrario al contratto, in particolare in caso di ritardo nel pagamento, di false dichiarazioni del cliente sulla sua solvibilità o di presentazione di una domanda di apertura di una procedura di insolvenza, il venditore ha il diritto, eventualmente dopo aver fissato un termine, di recedere dal contratto e di richiedere la restituzione della merce, a condizione che il cliente non abbia ancora fornito la controprestazione o non l'abbia fornita completamente.
(3) L'imprenditore ha il diritto di rivendere la merce nel corso della normale attività commerciale. Egli cede sin d'ora al venditore tutti i crediti pari all'importo della fattura che gli derivano dalla rivendita a terzi. Il venditore accetta la cessione. Dopo la cessione, l'imprenditore è autorizzato a riscuotere il credito. Il venditore si riserva il diritto di riscuotere il credito autonomamente non appena l'imprenditore non adempie correttamente ai propri obblighi di pagamento e cade in mora.
(4) Il venditore si impegna a svincolare le garanzie a lui spettanti su richiesta del cliente nella misura in cui il valore realizzabile delle garanzie superi di oltre il 10% il credito da garantire. La scelta delle garanzie da svincolare spetta al venditore.
§ 5 Remunerazione
(1) Il prezzo di acquisto indicato è vincolante. Il prezzo di acquisto include l'imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge. Le spese di spedizione aggiuntive sono incluse nella panoramica “Spedizione”. I costi di imballaggio sono già inclusi nelle spese di spedizione.
(2) Il cliente ha diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite, riconosciute o non contestate dal venditore. Rimane impregiudicato il diritto dell'acquirente alla compensazione con crediti contrattuali e di altro tipo derivanti dall'avvio o dall'esecuzione del presente rapporto contrattuale. Il cliente può esercitare un diritto di ritenzione solo se la sua controprestazione si basa sullo stesso rapporto contrattuale.
§ 6 Modalità di pagamento
(1) Le modalità di pagamento a disposizione del cliente per l'acquisto della merce sono indicate al cliente nella panoramica “Pagamento”.
(2) Ulteriori informazioni sui mezzi di pagamento sono disponibili nella panoramica “Pagamento” nonché nelle informazioni per i clienti e nell'informativa sulla privacy sul sito web del venditore.
§ 7 Spedizione
(1) Il venditore effettua consegne esclusivamente nei paesi indicati nella panoramica “Spedizione”.
(2) Il periodo di consegna per le consegne all'interno della Germania è indicato nella rispettiva pagina dell'offerta. L'inizio del periodo di consegna è determinato (a seconda del metodo di pagamento selezionato) ai sensi dei paragrafi da 3 a 5.
(3) Il termine di consegna per l'hardware ordinato (ad es. anello o altro dispositivo indossabile per il pagamento contactless) decorre un giorno lavorativo dopo il ricevimento del pagamento da parte del venditore.
(4) Le informazioni sui tempi di consegna per le spedizioni in altri paesi sono disponibili nelle informazioni per i clienti e nella panoramica “Spedizione” sul sito web del venditore.
(5) Se l'inizio o la fine del termine cadono di sabato, domenica o in un giorno festivo, l'inizio o la fine del termine sono posticipati al giorno lavorativo successivo.
(6) Per quanto riguarda la riserva di corretta consegna da parte dei propri fornitori, il venditore fa riferimento al § 3 comma 4 delle presenti CGC.
(7) Il venditore è autorizzato a effettuare consegne parziali, nella misura in cui ciò sia ragionevole per il cliente, tenendo conto dei suoi interessi. Ciò non influisce sul contenuto del contratto, in particolare sulla prestazione dovuta dal venditore o sul termine di prestazione concordato. La consegna parziale non comporta costi aggiuntivi per il cliente.
§ 8 Trasferimento del rischio
(1) Per i consumatori, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce venduta passa al consumatore al momento della consegna della merce, anche in caso di vendita con spedizione.
(2) Nel caso di imprenditori, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce passa all'imprenditore al momento della consegna, in caso di vendita con spedizione al momento della consegna della merce al trasportatore, al vettore o alla persona o ente altrimenti incaricato dell'esecuzione della spedizione.
(3) La consegna si considera avvenuta anche se il cliente è in mora di accettazione.
§ 9 Garanzia
(1) Il cliente ha diritto alla garanzia legale, che è modificata ai sensi dei §§ 9, 10 delle presenti CGC.
(2) Le merci ordinate possono differire leggermente nel colore dalle merci raffigurate su Internet. Si fa riferimento al § 3 comma 1 delle presenti CGC.
(3) I consumatori possono scegliere se richiedere l'adempimento successivo mediante riparazione o sostituzione. Il venditore ha il diritto di rifiutare il tipo di adempimento successivo scelto se questo è possibile solo con costi sproporzionati e l'altro tipo di adempimento successivo non comporta svantaggi significativi per il consumatore. Nel caso di aziende, il venditore risponde dei difetti della merce inizialmente a sua discrezione mediante riparazione o sostituzione.
(4) Se l'adempimento successivo non ha esito positivo, il cliente può, a sua discrezione, richiedere una riduzione del prezzo di acquisto (riduzione) o l'annullamento del contratto (recesso); inoltre, il cliente può richiedere un risarcimento danni in luogo della prestazione. In caso di difetti irrilevanti, il cliente non ha diritto di recedere dal contratto, tenendo conto degli interessi di entrambe le parti. Invece del risarcimento dei danni in sostituzione della prestazione, il cliente può richiedere il rimborso delle spese sostenute in buona fede in base al § 284 del BGB (Codice civile tedesco) in attesa della consegna della merce. Se il cliente sceglie il risarcimento dei danni in luogo della prestazione, si applicano le limitazioni di responsabilità di cui al § 10 comma 1 delle presenti CGC.
(5) Gli imprenditori sono tenuti a segnalare al venditore i difetti evidenti della merce consegnata entro un termine di 2 settimane dal ricevimento della merce; in caso contrario è esclusa la rivendicazione dei diritti di garanzia. Per il rispetto del termine è sufficiente l'invio o la comunicazione tempestiva. Per i commercianti si applica il § 377 del Codice commerciale tedesco (HGB).
(6) Se il cliente è un imprenditore, la qualità della merce è considerata concordata solo in base alla descrizione del prodotto fornita dal venditore. Dichiarazioni pubbliche, promozioni o pubblicità del produttore non costituiscono una qualità contrattuale della merce.
(7) Il periodo di garanzia per i consumatori è di 2 anni dalla consegna della merce. In deroga a quanto sopra, il periodo di garanzia per gli imprenditori è di 1 anno dalla consegna. Il periodo di garanzia di un anno non si applica se al venditore è imputabile una colpa grave, né in caso di danni fisici e alla salute imputabili al venditore e in caso di morte del cliente, in caso di garanzia e in caso di regresso di consegna ai sensi del § 478 del BGB (Codice civile tedesco). La responsabilità del venditore ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto rimane invariata.
(8) In deroga al paragrafo 7, si applica il termine di prescrizione ordinario se il venditore ha dolosamente taciuto un difetto.
(9) Il venditore non fornisce al cliente alcuna garanzia in senso giuridico, salvo diversamente concordato. Restano impregiudicate le garanzie del produttore.
§ 10 Limitazioni di responsabilità
(1) In caso di violazioni degli obblighi per colpa lieve, la responsabilità è limitata al danno medio prevedibile in base al tipo di merce e tipico del contratto. Ciò vale anche in caso di violazioni degli obblighi per colpa lieve dei rappresentanti legali o degli ausiliari del venditore. Il venditore non è responsabile in caso di violazione per colpa lieve di obblighi contrattuali non essenziali. Egli è invece responsabile per la violazione di posizioni giuridiche contrattualmente essenziali del cliente. Le posizioni giuridiche contrattualmente essenziali sono quelle che il contratto deve garantire al cliente in base al contenuto e allo scopo del contratto stesso. Il venditore è inoltre responsabile per la violazione di obblighi il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto il cliente può fare affidamento.
(2) Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non riguardano i diritti del cliente derivanti da garanzie e/o responsabilità per il prodotto. Inoltre, le limitazioni di responsabilità non si applicano in caso di dolo, violazione di obblighi contrattuali essenziali, nonché in caso di lesioni fisiche e danni alla salute attribuibili al venditore o in caso di morte del cliente.
(3) Il venditore è responsabile solo per i propri contenuti sul sito web del suo negozio online. Nella misura in cui i link consentono l'accesso ad altri siti web, il venditore non è responsabile dei contenuti esterni ivi contenuti. Egli non si assume alcuna responsabilità per i contenuti esterni. Se il venditore viene a conoscenza di contenuti illegali su siti web esterni, ne bloccherà immediatamente l'accesso.
§ 11 Disposizioni finali, risoluzione delle controversie
(1) Si applica il diritto della Repubblica Federale Tedesca. Per i consumatori che non stipulano il contratto per scopi professionali o commerciali, questa scelta di legge si applica solo nella misura in cui non sia revocata la protezione concessa da disposizioni imperative della legge dello Stato in cui il consumatore ha la sua residenza abituale. Non si applicano le disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sulla vendita internazionale di beni mobili. Il § 21 comma 8 frase 1, 4 TDSG rimane invariato.
(2) Siamo tenuti a informarvi che, per quanto riguarda la cosiddetta risoluzione delle controversie online, la Commissione Europea mette a disposizione una piattaforma online dedicata. È possibile accedere a tale piattaforma al seguente link: https://ec.europa.eu/consumers/odr. A questo proposito, siamo inoltre tenuti a comunicarvi il nostro indirizzo e-mail, che è il seguente: kontakt@pagopace.de
Non siamo né disposti né obbligati a partecipare a procedure di risoluzione delle controversie dinanzi a un organismo di conciliazione dei consumatori.